TUTTI I LIBRI

E se non ci sono obiezioni... (Pdf - 2,1 MB)
Calendario 2008 (Pdf - 2,3 MB)
Tutti i libri

L'EPOPEA DELLA PORTINAIA

Un libro che è diventato best sellers in Francia, straordinariamente tradotto da una insegnante che vive a Cesena. Rappresenta una sorta di piccola grande epopea tra le mura di un palazzo chic parigino, dove una portinaia atipica fa di tutto per aderire al cliché del suo ruolo, sciatta e ignorante, allo scopo di nascondere la sua grande passione. Legge di tutto, ascolta musica, ha una cultura sterminata, cerca la bellezza. La sua "odissea" s'incrocerà con un'altra eroina ignota del palazzo, una ragazzina di 12 anni, che ha già deciso di suicidarsi al suo prossimo compleanno. E' troppo intelligente, vede le falsità del mondo che la circonda e della scuola, ma è per questo al limite del cinismo e del nulla. Non riesce ad accettare la banalità del mondo adulto ma dissimula volutamente la sua intelligenza. I loro destini s'incontreranno, con una suspence inusuale che attraversa metà libro, complice un'ospite inatteso, un gentile e dotto signore giapponese. Alla fine il dramma per una protagonista e la salvezza per l'altra.

Muriel Barbery, L'eleganza del riccio, Edizioni e/o

Leggi l'articolo completo

SCUOLA, IL MITO CHE NON REGGE

Charles Glenn è uno studioso americano esperto della scuola e dei problemi educativi. In questo saggio traccia una straordinaria sintesi dell’evoluzione e del dibattito attorno all’idea dello Stato gestore dell’educazione e dei conflitti che ciò genera. Lo sguardo è rivolto anche al presente, pur partendo dai secoli illuministi, e non è rivolto solo all’America. Viste le polemiche e il conservatorismo che in Italia impediscono qualsiasi seria riforma della scuola italiana, è un testo da non perdere.

Charles L. Glenn, Il mito della scuola unica, ed. Marietti

Leggi l'articolo completo

SCUOLA E SCIENZA, ECCO 6 PEZZI FACILI

Visto il gran parlare di scuola e delle carenze scientifiche, oltreché grammaticali, dei ragazzi italiani, un bel libretto leggibile anche da chi, di fisica e dintorni, non capisca un accidente. Feynman, nobel per la fisica nel 1965, introduce, lievemente e simpaticamente, ai grandi misteri delle cose e dell'universo. Mai dogmatico, sempre pronto a segnalare che il mistero aleggia e che avanziamo verso l'ignoranza, anziché no. Potreste stupirvi appassionati di scienza (ma poi seguono Sei pezzi meno facili... Altra pubblicazione celebre e che non vi proponiamo)

Richard P.Feynman, Sei pezzi facili, Adelphi

Leggi l'articolo completo

RAGIONE E PASSIONE EDUCATIVA

Uno spaccato ed una riflessione straordinaria non solo della vita e delle ragioni ideali del movimento cattolico di CL nei primi anni '80, ma un confronto educativo sulla situazione, la vita dei cattolici e di tutta la società italiana che vale ancora oggi. Il testo è la raccolta dei confronti serrati avuti da Giussani, il fondatore di Cl, nei momenti incontro nazionale coi responsabili universitari di Cl tra il 1982 e il 1983.

Luigi Giussani, Uomini senza patria, ed. Bur Rizzoli

Leggi l'articolo completo

PER I 100 ANNI DI GG

Visto che sono scoccati i 100 anni dalla nascita (1 maggio 1908)  e i 40 anni dalla morte (22 luglio 1968) del creatore di don Camillo e Peppone (ma soprattutto del Crocefisso parlante), una lettura inedita fino a poco fa per scoprire il cuore autentico di Giovannino Guareschi. Dopo il già straordinario "Diario clandestino", I suoi anni nel lager, nella drammatica vita giorno per giorno, ma con una speranza straordinaria.  E' significativa e interessante la premessa di Giampaolo Pansa.

Giovannino Guareschi, Il Grande Diario, Rizzoli

Leggi l'articolo completo

PERCHE' LA RAGIONE VINCE

Rodney Stark spiega con questo suo saggio perché c’è stato più progresso scientifico, economico, educativo e più benessere nell’Occidente cristiano che in qualsiasi altra parte del mondo e in qualsiasi altra civiltà. E la risposta è, per Stark, per la fiducia sistematica nella ragione, resa possibile proprio dalla fede cristiana. In questa analisi, l’autore ribalta e contesta la classica analisi di Max Weber che attribuisce il progresso capitalistico all’etica protestante, dimostrando il ruolo avuto dal cattolicesimo e segnalando l’inizio della civiltà capitalista nelle città-stato italiane del medievo, complice anche una elevato livello d’istruzione, rispetto ai tempi. Un libro da leggere per ribaltare, usando la ragione, molti luoghi comuni.

Rodney Stark, La vittoria della Ragione, Lindau

Leggi l'articolo completo

UN DIALOGO FUORI DAL COMUNE

Cormac McCarthy è uno scrittore aspro e straordinario. Celebri i suoi La Strada, Non è un Paese per vecchi (da cui il film pluripremiato dei fratelli Coen) e molti altri. Con Sunset Limited esplora senza riserve le profondità di un dialogo drammatico sulle questioni estreme della vita. Un nero salva un bianco dal suicidio e comincia così un confronto incontro tra il bianco, un professore istruito, e il nero, ex carcerato omicida, alla presenza di una bibbia sul tavolo di una povera cucina. Un testo che merita una “piece” teatrale e che finisce con un protagonista piegato in ginocchio.

Cormac McCarthy, Sunset Limited, Einaudi

Leggi l'articolo completo

OLTRE LA MURAGLIA CINESE

Cent'anni di storia e vita cinese attraverso la vita autentica e drammatica di tre donne cinesi. La nonna, vissuta fin dai tempi dell'agonia dell'Impero; la madre, fervente comunista della prima ora, travolta dalla spaventosa rivoluzione culturale voluta da Mao Dse Dong; infine la figlia, Jung Chang, la straordinaria scrittrice di questa opera monumentale (oltre 600 pagine, ma si leggono comunque d'un fiato) che, uscita attraverso i travagli suoi e della famiglia, dall'ottundimento maoista, ora vive in Inghilterra. Per capire la Cina - vista l'imponenza e la risonanza delle imminenti Olimpiadi - è meglio di molti saggi.

Jung Chang, Cigni Selvatici, Tea

Leggi l'articolo completo

GLI 80 ANNI DI BIFFI

Venerdì 13 giugno 2008 il cardinal emerito di Bologna Giacomo Biffi compie 80 anni. La sua presenza è ben vivida a Bologna ed in Italia e le sue intuizioni così come i suoi giudizi continuano ad alimentare discussioni. Pochi come lui han saputo intercettare e sommuovere la coscienza anche laica di quest’Italia alla deriva e dimentica delle sue radici. Chi volesse tuttavia non restare alla superficie dei pur geniali titoli e slogan ingenerati da Biffi, non può non leggere le sue straordinarie memorie. Certo, non piccole (oltre 600 pagine), ma adeguate alla profondità del pensiero del cardinale ed alla sua fortunata longevità. Sono anche pagine rilevanti per capire e giudicare la nostra storia italiana (non a caso nel titolo l’autore premette “italiano”), che Biffi attraversa dalla guerra, agli anni del terrorismo, ai problemi dei cattolici in politica (fondamentali le sue riflessioni su Dossetti), per finire con parole straordinarie sul senso della vita e le sue meditazioni direttamente proposte al Papa o al conclave dei cardinali, che da sole valgono il sacrificio della lettura del libro.

Giacomo Biffi, Memorie e digressioni di un italiano cardinale, Cantagalli

Leggi l'articolo completo

RILEGGERE L'ECONOMIA

Tremonti analizza in parte controcorrente il non facile momento economico dell’economia italiana e internazionale, a cominciare dal paradosso mondiale del momento: costano sempre di più i beni di prima necessità, mentre sono sempre più accessibili e poco costosi i beni superflui. Naturalmente Tremonti propone anche le sue vie d’uscita. Da leggere, nel momento in cui riparte, dopo le elezioni, la complicata sfida del Berlusconi ter.

Giulio Tremonti, La paura e la speranza, Mondadori

Leggi l'articolo completo
Libera il Futuro
Responsabile: Gianni Varani
Staff : Tiziana Colla (tizianacolla@hotmail.com)
*Le notizie di questo sito non possono essere divulgate o duplicate senza autorizzazione espressa dalla direzione di LIF.