Burleigh, professore oxfordiano, rilegge in maniera acuta, piuttosto obiettiva e documentata cent’anni di storia occidentale nei rapporti cruciali tra religione, potere e totalitarismi, investigando il ruolo dei cattolici nei confronti del nazismo, dell’olocausto, del comunismo e in molti altri momenti cruciali, come la guerra spagnola. Ne esce un riscatto documentato ad esempio di Pio XII, mentre emergono dalle nebbie figure straordinarie di primati.
Michael Burleigh, In nome di Dio, Rizzoli
Per chi ha letto ed apprezzato l’anticonformismo di “In margine ad un testo implicito” č d’obbligo immergersi anche nel “seguito” di Nicolās Gōmez Dāvila: “Tra poche parole”. Sempre edito in Italia da Adelphi, come giā il precedente e fortunato testo, č una raccolta di aforismi, cioč frasi brevi e concise, piene di anticonformismo e intelligenza. Naturalmente, a seconda delle posizioni, l’autore č visto come un contro rivoluzionario cristiano, un reazionario tout court, un libero pensatore, uno scorbutico. Difficile perō non convenire sull’acutezza delle sue fulminanti sentenze.
Nicoās Gōmez Dāvila, Tra poche parole, Adelphi
Che cos'č la sussidiarietā? Il titolo del volume che proponiamo risponde "Un altro nome della libertā". Nel titolo c'č tutta l'ipotesi di lavoro per capire le ragioni della crisi del welfare state e quale strada percorrere per impostare su nuove basi il rapporto tra societā e Stato, partendo da una antropologia positiva sull'uomo. Con Vittadini molti altri contributi.
Vittadini e Aa.Vv., Che cosa č la sussidiarietā, Guarini
"Quando gli uomini si vantano di avere libere opinioni, pullulano incurabili pregiudizi"
Gōmez Dāvila č un personaggio insolito. Intellettuale colombiano, ha scritto solo aforismi. Scontroso e riservato in vita, sta conoscendo una straordinaria e meritata fama post mortem. Per chi cerchi pensieri anticonformisti, scomodi e ficcanti, questo libro (e il seguito, che pubblicizzeremo presto) č per lui.
Nicolās Gōmez Dāvila, In margine a un testo implicito, Adelphi